domenica 30 settembre 2007

Gusti di frontiera

Oggi si chiude l'edizione 2007 di Gusti di frontiera, l'evento enogastronomico (più eno che gastro) di Gorizia. Riproposto il quartiere balcanico, mentre in Piazza Vittoria campeggiava il quartiere austriaco. Sinceramente non ottimale la distribuzione degli stand... mentre bisogna osservare che se Romoli non avesse fatto anticipare inutilmente (visto che i lavori sono fermi) l'apertura del cantiere in P.zza Vittoria si sarebbe avuta una migliore circolazione delle persone e anche un "contesto" un pochetto più scenografico a beneficio dei turisti...
Dopo l'inizio in sordina di venerdì (complice temperatura boreale con probabili avvistamenti di orsi polari... eheh) ieri sera è andata benino, dai... oggi bel tempo, e una scorpacciata di cucina carinziana me la farei...

sabato 29 settembre 2007

Imposimato omofobo?

Per caso mi capita di vedere la puntata di oggi di Forum, su Rete4. Tra le varie, viene trasmessa una causa che vede affrontarsi una madre di un giovane 18enne e un ragazzo. La madre accusa questo ragazzo si "plagiare" il figlio, facendogli frequentare persone molto più grandi di età, e portandolo in locali gay, facendolo bere ecc...
Non è tanto la questione in sè a interessarmi. Nè l'applicazione della legge. Giustamente essendo i due diciottenni possono fare e frequentare quello che preferiscono.
La cosa scandalosa sono le considerazioni che il giudice Ferdinando Imposimato fa in riferimento alle "tendenze" e "ambienti" che il giovane in studio (scusate se non ne ricordo il nome) farebbe frequentare al figlio della donna ricorrente in giudizio. Considerazioni come "la signora ha ragione a preoccuparsi per il rischio che il figlio diventi omosessuale perché è dimostrato dalla scienza che la frequentazione di persone omosessuali può comportare l'imitazione di quelle tendenze". E poi tutta una serie di stereotipi sulla pericolosità di determinati ambienti ecc... sul fatto che il figlio dovrebbe giustamente tenersi lontano da quegli ambienti per proseguire lo studio e una vita "regolare".

Francamente... considerazioni che il giudice poteva astenersi dal fare (visto che poi la sentenza è in altro senso) e che denotano un'omofobia neppur tanto nascosta... suggellata dal finale "purtroppo la legge non può vietare al giovane ...x... di frequentare suo figlio".

Questionario sul multilinguismo

La Commissione europea sta conducendo un'indagine su cosa pensano i cittadini del multilinguismo.
Se volete che l'indagine tenga conto anche della vostra opinione potete rispondere al questionario accedendo al seguente link:

mercoledì 26 settembre 2007

Memorie di un soldato bambino

Volevo scriverne già da un po', poi altri post hanno avuto il sopravvento... ho letto nelle settimane scorse questo libro:


Ishmael Beah
Memorie di un soldato bambino
Neri Pozza editore

Il libro è scritto bene e parla dell'esperienza dell'autore, costretto appena dodicenne a diventare un soldato bambino per i ribelli che combattevano in Sierra Leone. Nel 1998, dopo una breve esperienza in un centro di recupero per soldati bambino dell'Onu, viene adottato da una famiglia statunitense. Il libro è ben scritto, anche se non direi che si tratti di "letteratura di guerra" come recita la copertina... semmai è letteratura contro la guerra...

Comunque ve lo consiglio. Buona lettura...

lunedì 24 settembre 2007

Rigobertus nell'antro dei Candidati...

Il mio fido Rigobertus, inviato nell'antro dove stasera si sfidavano i Candidati alla segreteria regionale del Piddì, ha stilato le sue personali recensioni dei 3 candidati presenti al Circolo della Stampa di Trieste. Mancava invece Barchetta... o Barcazza... o Spupazza... insomma il 4° candidato con quel nome che nessuno si ricorda mai (dicono che per questo il Candidato sia in preda alla depressione).

Ecco le recensioni:

Moretton, voto 4: impresentabile come un dinosauro catapultato nel futuro di 2000 anni dopo. Radicato a concetti di vecchia politica esprime il solito refrain e porta avanti i soliti clichè da Prima Repubblica ormai abbastanza datati. Come lui, del resto.

Russo, voto 6,5: giovane, rampante e brillante nell'esposizione ma anche nei contenuti è il nuovo rinnovamento che avanza una volta tante non solo a parole. Resta da vedere come reagirà all'incontro scontro sul campo con i temi della battaglia politica vera e propria. Ma, se è vero che il buongiorno si vede dal mattino e l'appetito vien mangiando...

Zvech, voto 7+: il migliore per capacità di sintesi e trasversalità delle tematiche toccate con un'attenzione condita da un notevole realismo politico nonchè da soluzioni e proposte che mostrano un'apertura verso un modo di ragionare più adatto ai tempi che corrono. L'unica perplessita è: sarà tutto oro quel che luccica?

domenica 23 settembre 2007

Il papa lancia un monito contro la ricotta

Oggi ho letto qui che papa Maledetto XVI ha lanciato un monito contro il capitalismo sfrenato (evidentemente esiste anche un capitalismo frenato...). Il monito si aggiunge a quello contro l'aborto, contro il preservativo, il sesso prematrimoniale, l'affollamento delle carceri, l'omosessualità, i parcheggi in doppia fila, le conversioni forzate, la fame nel mondo, il caro-benzina, i centrini di pizzo e la messa non in latino (quella in latino ha quel tocco retrò che fa fascion).


Di questo passo... ci attendiamo a giorni il monito del papa contro la ricotta.


L'Osservatore Romano, organo di stampa della Santa Sede, annuncerà a giorni la nuova lettera pastorale del pontefice ai cattolici italiani, in cui ci sarà un duro atto d'accusa con la ricotta, questo malefico segno del demonio. Molle e informe grumo di peccato che inebria stomaci di giovani vergini per portarle sulla via della perdizione. Intervistato da Il Giornale in uno speciale che Maurizio Belpietro ha voluto dedicare alla netta presa di posizione della Chiesa, mons. Bagnasco, presidente della Cei, ha dichiarato che: "il morbo della ricotta va sradicato: non possiamo accettare che i nostri figli ne siano minacciati", con ciò confermando le voci secondo le quali Bagnasco avrebbe 62 figli sparsi in vari porti, e in realtà si chiamasse da giovani Johnny Spacca e facesse il buttafuori su un casinò galleggiante.
E il cardinale Ersilio Tonini ha confermato anche quali saranno i prossimi obiettivi della Chiesa: i cetriolini, la salsa rosa e le angurie...
I peccatori sono avvisati!

venerdì 21 settembre 2007

25 anni di smileys


Ho scoperto grazie a Geremy che lo smiley compie 25 anni!!!!
Insomma... sono 25 anni che i nostri messaggi vengono infarciti si faccine che esprimono le nostre giornate... a volte uggiose, a volte allegre, piene d'amore o di tristezza.... insomma gli smiley sono un po' come noi no?
Buon compleanno, Smiley! :-)

Cara sig.ra Longo...

Laura mi ha fatto notare che sul blog di Alessandro Tesini, presidente diessino del Consiglio regionale, si è sviluppata una discussione sui giovani e il P.D. partendo da una critica che una certa signora Francesca Longo alla 'aspetto grafico del blog Unfuturodacostruire (creato dalla Sinistra Giovanile a sostegno di Zvech).
Ora, non mi sono sentito tirato in ballo per il blog in sè (che ho creato io), perché effettivamente è una merda, bloggerianamente parlando. Però mi fa incazzare che una 51 enne si metta a discutere su cosa i giovani dovrebbero fare per il P.D., tenendo presente quanti danni alla politica abbia fatto la SUA generazione, non la mia!
Comunque... la discussione è online a questa pagina:
Francamente non so se il mio commento di risposta sarà pubblicato, visto che il blog è moderato, quindi pubblico qui il mio post:
Mi rivolgo alla signora Francesca Longo, che criticava i citati blog “primavera”.
Dunque, ad aver creato il blog UN FUTURO DA COSTRUIRE per Zvech sono io. Così come sempre io ho creato il blog PRIMAVERA DEMOCRATICA per Veltroni. Laura ne ha già spiegato le finalità.Aggiungo delle considerazioni personali.
1 - Come blogger, i due blog fan schifo pure a me, graficamente parlando intendo. Ma siccome IlCannocchiale, come piattaforma, è orribile, l risultati resta accettabile. Certamente se il sottoscritto avesse voluto dedicare più di 2 ore a testa per crearli poteva fare di meglio. Ma perché mai fare tanto sforzo per il blog di Zvech, perdonatemi? Soprattutto perché il sottoscritto c’ha da scrivere la tesi, raccogliere le firme per la lista che sostiene, organizzare iniziative del Comitato promotore comunale, e ogni tanto avere anche un po’ di vita sociale. Se fossi come quei tanti vecchi bacucchi che a 65 anni son pensionati e non hanno assolutamente nulla da fare, potrei anche io pensare alla politica 12 ore al giorno, invece perdonatemi se mi dedico alla politica solo 11 ore al giorno…
2 - La politica si fa con i contenuti e non le forme. E mi pare che per troppi anni si sia parlato solo di forme. A nche il PD rischia di diventare solo forma e nessuna sostanza. E, consentitemi, la colpa è della sua generazione, non della mia…
3 - E’ la sua generazione che ha ridotto in briciole i partiti, distrutto la buona politica, creato il debito pubblico, non investito in formazione e ricerca… è la sua generazione che ha distrutto la sinistra italiana… il P.D. è il tentativo ultimo (per noi giovani speranzosi) di creare una sinistra decente. Per voi “vecchi”, è solo un modo per trovare tempo per trastullarvi o una poltrona (dove lavorare all’uncinetto…?)
Quindi, per cortesia, l’unica cosa utile che può fare è lasciare che del P.D. ci occupiamo noi giovani che nel P.D. ci vivremo per tutta la nostra vita di cittadini adulti.

domenica 16 settembre 2007

Be right, copyleft!


Su segnalazione di un webnauta...

...in questi giorni si conclude ad Arezzo il Copyleft Festival, un festival che intende promuovere il concetto e la cultura di copyleft, in opposizione al copyright. Devo ringraziare la segnalazione perché mi era abbastanza ignota l'esistenza del "movimento copyleft".
Al Festival sono presente case editrici che pubblicano libri in copyleft, etichette musicali e stand che promuovono il software open source. In sostanza, infatti, il concetto di copyleft è simile all'open source: distribuire senza diritti di copia il materiale che normalmente è invece protetto da diritti di proprietà intellettuale.

Per maggiori info, andate su: LINK
Oppure consultate Wikipedia alla voce copyleft: CLICK QUI