
La giornata di uno scrutatore
di Italo Calvino (1963)
Libro interessante. L'ho visto in libreria pochi giorni fa e l'ho immediatamente preso, perché me lo ricordavo dagli anni del liceo (a volte le letture di scuola servono, evidentemente...) durante i quali ne avevo letto solo un breve estratto come spesso accade a scuola. Insomma libro breve e quindi rapido da leggere (lo dico per i più refrattari alla lettura). Interessante perché in qualche modo non parla dei massimi sistemi (ma anche sì, in un certo suo modo) ma di cose che in fondo abbiamo tutti visto o sentito, e di cui abbiam parlato e sparlato. la politica, gli abusi della democrazia. La trama è scarna: si tratta soprattutto di impressioni, visive, del protagonista, e delle sue riflessioni.
Insomma... ottima lettura.
8 commenti:
Una buona idea da far trovare sotto l'albero?
Di' la verità: sei in combutta con la Mondadori! In realtà ti daranno una percentuale per ogni copia venduta in Friuli...
Venduto! :-P
p.s. Vado un po' OT, ma in libreria è da poco uscito il libro "L'alternativa mediterranea", edito da Feltrinelli; è una raccolta di saggi di vari autori europei e arabi sul tema delle diverse culture mediterranee. Molto interessante, anche se per comprarlo ci vanno diversi dindini.
Ti consiglio di darci un'occhiata!
...cacchio! ho visto, costa 40 euro! cmq ora mi son già messo a leggere un altro libro... vi farò sapere ;-)
Beh, io l'ho avuto in regalo. Se e quando ti va, fammi un fischio che te lo presto.
Una bella lettura.
già... mi ha fatto venire voglia di leggere ancora altro di Calvino... ma per ora devo finir di leggere quel che c'ho e si accumulato sul comodino...
A proposito di Calvino, hai letto "Le città invisibili"?
no... provvederò... :-)
Uhm , sei sicuro cche sia del 1963?
A me pareva fosse del decennio prima!
(forse pubblicato nel 63, ma tenuto nel cassetto per 8 anni almeno da Calvino).
in ogni caso il Calvino che preferisco e' quello delle cosmicomiche, ed in particolare il racconto breve sulla "estinzione dei dinosauri". Direi adattissimo ora ai costituenti Piddi.
Un saluto ci sentiamo nel nuovo anno
BW
Posta un commento