lunedì 12 novembre 2007

Science + Fiction 2007


Inizia domani l'edizione 2007 di Science+Fiction, festival dedicato al cinema horror e di fantascienza. Il festival si tiene a Trieste (le proiezioni al Multiplex del centro commerciale Torri d'Europa, ad eccezione dell'evento d'apertura) ed è organizzato da La Cappella Underground.

Il festival, che durerà fino al 18 novembre, inizia domani sera con un'evento da non perdere: la proiezione dello storico film Metropolis di Fritz Lang (vedi immagine sotto). Il programma lo potete scaricare cliccando QUI.


sabato 10 novembre 2007

18 anni fa cadeva il Muro (crash!)



Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di Berlino.

Mi sembrava giusto rammentarlo.

Avevo solo otto anni, è una delle prime cose che ricordo. Fu un anno memorabile.

giovedì 8 novembre 2007

Nasce un Progetto Democratico

Nasce Progetto Democratico.
Un'Associazione che, in attesa che il PD si costituisca nei territori, vuole organizzare il lavoro di aderenti a questo grande progetto rifacendosi alla positiva esperienza (salutata anche, alle primarie del 14/10, da grande successo elettorale) della Lista Aperta per il PD, che a Gorizia ha portato a presentare liste in appoggio del duo Bindi-Barazza, e della lista "Per una nuova stagione democratica" nata attorno al nucleo della sinistra Ds isontina. L'associazione vede la partecipazione di altri esponenti, diellini lettiani, diessini, sinistra slovena (in particolare con il consigliere circoscrizionale David Peterin) e molte persone che per la prima volta si avvicinano alla politica: un vero esempio di ciò che il PD dev'essere. l'occasione di un ritorno dei cittadini alla politica, e della politica ai cittadini.

Di seguito il comunicato destinato alla stampa:
Superate le passate appartenenze ai partiti DS e DL, l’obiettivo politico e culturale dell’associazione "Progetto Democratico" è di guardare al futuro del partito e rifiutare, già da questa delicata fase costituente, le antiche logiche di appartenenza, gli organigrammi precostituiti in funzione di correnti od apparati, i soliti trasformismi.
Anche a Gorizia, il PD non dovrà ridursi alla straordinaria giornata di partecipazione democratica delle primarie del 14 ottobre.L’associazione agirà culturalmente e politicamente affinché il PD prosegua e si sviluppi in modo aperto, plurale, trasparente.Perché i metodi e l’organizzazione del partito siano e rimangano democratici anche nei fatti.Perché il PD continui ad essere aperto alla passione politica più autentica e non si riduca a mantenimento di posizioni di rendita politica o personale.Perché possa nascere uno strumento politico-culturale coerente con i percorsi congressuali fatti e con la straordinaria esperienza della Lista Aperta.Perché coerenza e credibilità dovranno contraddistinguere la leadership del partito nuovo anche sul territorio e questo di fatto hanno chiesto, il 14 ottobre, milioni di cittadini democratici con il loro voto.

Hanno già aderito:
Aita Piero
Bratina Ivan
Bratina Majda
Bulfon Pier Paolo
Busolini Roberto
Calligaris Roberto
Cechet Liviana
Cibej Giuseppina
Cingolani Giuseppe
Comisso Luciano
Corolli Luca
Crocetti Bruno
Dall'Osto Enzo
De Fabris Stefano
Di Dato Rosaria
Donolato Francesco
Furlan Oliviero
Gondolo Emilio
Grazzina Marinella
Klainscek Walter
Luterotti Ugo
Miccoli Franco
Peterin David
Porcarelli Alessandro
Portelli Federico
Restaino Maria Angiola
Rossi Marco
Valencic Fabrizio
Vidic Federico

Mi regionalizzo

Domani e venerdì sarò un po' assente.
Nell'ambito di un corso di formazione politica che sto frequentando, sono invitato all'Assemblea delle Regioni d'Europa (www.a-e-r.org), ospite della delegazione del Friuli Venezia Giulia. Diversi e interessanti gli incontri e i workshop a cui spero di partecipare. Domani interverrà Predrag Matvejevic, nel pomeriggio Alain Gagnon su "Il futuro dello Stato nazionale" e venerdì personaggi come Moni Ovadia (che si confronterà con Karl Lambertz, presidente della comunità germanofona belga sul tema della diversità e dell'identità). Venerdì alle 13.00 la chiusura da parte di Manuel Barroso, presidente della Commissione europea.

domenica 4 novembre 2007

Travaglio/2 (i CONTRO)

Su un post precedente parlavo dell'intervento di Marco Travaglio all'auditorium di Gorizia lo scorso venerdì. Non tutto quel che ha detto però è oro colato.
Perché sarebbe anche il caso di far alcune considerazioni:

1 - si può criticare i partiti (spesso SI DEVE, per senso della decenza) ma resta il fatto che sono il modo migliore, al momento, per organizzare la partecipazione democratica; troppo spesso chi si definisce ANTIPARTITO vuole in sostanza essere un caudillo che populisticamente sfrutta l'umore delle masse; un partito DOVREBBE (non sempre purtroppo questo avviene) essere un luogo di elaborazione politica, dove si ragione con calma e ponderazione come conseguire determinati obiettivi; cose che una massa non organizzata non può fare;
2 - ad un certo punto hanno chiesto a Travaglio se ancora sia il caso di andare a votare. Ora, qualcuno mi spiega CHI GOVERNA se nessuno va a votare? come scegliamo i governanti? a caso?
3 - e poi ci sono delle facili critiche. Ad esempio è troppo facile dire "e nemmeno Veltroni dice nulla contro Mastella". Ora, è verissimo che di Mastella faremmo tutti volentieri a meno, ma se Veltroni apre bocca sul tema il giorno dopo il governo cade. E in quel caso torna Berlusconi. Vi piace l'idea? Insomma... facile tenersi libera la coscienza, ma purtropo per salvare questo governo, vista l'alternativa, saremo costretti a ingoiare anche molti altri rospi, ma d'altra parte i numeri (in parlamento) son quelli... turiamoci il naso!

sabato 3 novembre 2007

Soviet Poster/2

Su Sovietposter ho trovato questo bel poster del 1940. Intitolato "Mosca, capitale dell'URSS". Opera di El Lissitsky, esponente del Suprematismo, insieme al forse più noto Kazimir Malevic.


Il "maanchismo"

Se il mio blog volesse essere ordinato, ora dovrei postare "Travaglio/2", ma il Mio non vuole essere ordinato. E così surclasso l'ordine delle cose per far notare a voi internauti tutti, questo simpatico blog, tra il serio e il faceto, tratto dal blog del Mario; ossia:

Travaglio/1 (i PRO)

Ieri sera all'Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia (quello in Via Roma insomma) è inteervenuto Marco Travaglio. Sala stracolma (molti son rimasti chiusi fuori). Poltroncine e scalinate piene. Un 500 persone? qualcosa del genere dai...
Tema della serata: POLITICA E ANTIPOLITICA.
Travaglio scrive su diversi giornali (L'Unità ad esempio, con la rubrica Uliwood Party) e peeriodici (il settimanale L'Espresso) ed è ospite fisso a Anno Zero di Michele Santoro su Raitre. Ha scritto diversi libri, alcuni insieme a Peter Gomez, e si batte da tempo contro la presenza di condannati in Parlamento (25 nell'attuale legislatura! uno scandalo nazionale).
Ieri sera ha parlato di diversi temi tabù. Non temi scandalosi in sè, ma come sono ormai scomparsi dal dibattito politico. Ricorderete che anni fa (prima del 2001) si parlava spesso di mafia e politica nei tg, si parlava di cattedrali nel deserto, politici inquisiti ecc... Oggi nulla di tutto questo.
Libertà dell'informazione, legge elettorale, mafia e politica, berlusconizzazione della Sinistra, falso in bilancio, leggi ad personam, giustizia, solo alcuni dei temi toccati da Travaglio che è partito dal V-Day di Grillo per sottolineare come sia assurdo definire "antipolitica" una manifestazione in cui 1,5 milioni di persone hanno firmato per delle leggi di iniziativa popolare. Casomai, che si sia d'accordo o meno, è il trionfo della politica.
Messaggio finale di Travaglio: l'antipolitica si vince con la partecipazione. Che è anche un buon modo per tenere sotto pressione gli eletti.

giovedì 1 novembre 2007

Gli elenchi telefonici chi li fa?

Mi ha un attimino sconvolto e sorpreso questa notizia trovata sul sito Bora.La.
In pratica si sostiene che la Telecom avrebbe esternalizzato la compilazione degli elenchi telefonici a una società cinese, con alcune impreviste conseguenze (e relativi problemi per gli utenti). Qualcuno è in grado di confermare questa notizia?